Alpinismo Giovanile XXXI corso BASE 2023


Il corso è rivolto ai ragazzi nati dal 2011 al 2015 (8-12 anni).
Con un susseguirsi graduale di esperienze tecnico/pratiche i ragazzi vengono avviati alla conoscenza dell'ambiente montano in tutte le sue forme e manifestazioni, acquisendo così le prime nozioni di base per una corretta e sicura frequentazione della montagna.
Sabato 25 febbraio 2023 ore 17:30 Sala Brunelli – Comune di Desenzano: PRESENTAZIONE DEI CORSI a ragazzi e genitori - abbigliamento, alimentazione, aspetti organizzativi.
 |
Domenica 19 marzo 2023 Partenza ore 8.00
Altopiano di Cariadeghe
L’altopiano di Cariadeghe è Monumento Naturale caratterizzato da fenomeni carsici che hanno modellato tutto il territorio rendendolo ricchissimo di dune, doline, grotte ed anfratti. Con un giro ad anello visiteremo alcune grotte raggiungendo la Cascina del comune 894 m e la vetta più elevata dell’intera zona, il Monte Ucia 1.168 m.
|
|
|
 |
Domenica 2 aprile 2023 Partenza ore 7.30
Passo delle 7 crocette
Raggiunto con il pullman il Passo del Maniva si prende in direzione nord-ovest il crinale che divide la valle Trompia a sud dalla valle del Caffaro a nord. Proseguendo per una carrareccia si raggiunge prima il Passo Dasdana poi il Goletto di Cludona ed infine si arriva al Passo delle Sette Crocette 2.041 m così chiamato perché qui troveremo, ad indicare il passo, un muretto in pietre a secco con infisse sette piccole croci, luogo misterioso che forse ricorda storici eccidi.
|
|
|
 |
Domenica 16 aprile 2023 Partenza ore 8.00
Arco - Marocche
Escursione nell’Alto Garda che inizia nei pressi del campo sportivo sulla strada provinciale tra Dro e Drena. Da qui si entra direttamente nel biotopo delle Marocche di Dro. Il sentiero ad anello si snoda attraverso un paesaggio lunare composto da detriti, risalenti a frane e crolli avvenuti durante il ritiro dei ghiacciai circa 20.000 anni fa. Incontreremo cartelli che ci spiegheranno gli aspetti geologici e le peculiarità della flora e della fauna che si sono adattate a questa zona arida e rocciosa. I segnavia con il pittogramma del dinosauro ci porteranno a una roccia che ha conservato le impronte dell'animale preistorico vissuto milioni di anni fa. |
|
|

|
Sabato e Domenica 6 e 7 Maggio 2023 Partenza ore 8.00
Delta del Po
La Natura qui è di casa: una terra ricca di acqua e di emozioni, il regno dell'avifauna, un tesoro di biodiversità. Il Delta del Po fra Veneto ed Emilia-Romagna racchiude la storia, moderna e antica, del Po in un alternarsi di boschi secolari, antiche pinete, saline, foreste allagate, valli salmastre o di acqua dolce e lagune che rappresentano la più vasta estensione italiana di zone umide protette. Saranno due giorni dedicati ad escursioni con osservazione della natura e degli animali che vivono in queste aree o che si fermano qui prima di riprendere il loro lungo cammino di migrazione. |
|
|
 |
Domenica 21 maggio 2023 Partenza ore 7.30
Baita Segala
Partendo dal paesino di Pur (501 m), posto sulle rive del lago di Ledro, si segue il sentiero CAI 421 che risale la valle di S. Antonio fino ai pascoli di malga Vil (1.109 m). Da qui con un ultimo sforzo si raggiunge la sella di passo Guil (1.209 m) e poi quasi in piano si raggiunge la baita Segala, ottimo bivacco eretto dagli alpini. Attenderemo qui il gruppo del corso di perfezionamento prima di rientrare al lago di Ledro lungo il sentiero dell’andata. |
|
|
 |
EXTRA CORSO - Sabato e domenica 24-25 giugno 2023 Partenza ore 7.00
Passo Falzarego - Lagazuoi Nel comprensorio dei parchi naturali di Fanes e di Sennes e delle Dolomiti d’Ampezzo, oltre ad ammirare gli splendidi panorami mozzafiato, potremo visitare gallerie, trincee e postazioni restaurate del museo all’aperto della Grande Guerra. Per i nuovi iscritti anche la prima esperienza di pernottamento in un rifugio di montagna. |
|
|
Mezzo di trasporto per tutte le uscite: autobus 52 posti
La partenza è fissata in Piazza Aldo Moro negli orari sopra indicati.
 |
L'attività di Alpinismo Giovanile gode del patrocinio del Comune di Desenzano del Garda - Assessorato allo Sport. |