Regolamento escursioni
(agg. 2017)
Il termine ultimo per le adesioni è il giorno di apertura della sede antecedente la data dell'escursione, salvo quanto diversamente specificato nel programma. Per i minorenni è necessario un nulla-osta sottoscritto dai genitori.
Tutti i soci in regola con il tesseramento usufruiscono automaticamente della copertura assicurativa infortuni e soccorso alpino.
Copertura assicurativa per i non soci: la Sezione ha reso obbligatorio l’iscrizione ed il versamento della quota per la copertura assicurativa infortuni e soccorso alpino da effettuare tassativamente entro il giorno di apertura della sede antecedente l’escursione.
Dove è richiesta una quota di partecipazione, le iscrizioni si ritengono valide solo se accompagnate da suddetta quota o da caparra se prevista. In caso di mancata partecipazione, la quota o la caparra versata non sarà restituita.
In sede sono disponibili per il noleggio i seguenti materiali: GPS, piccozze, ramponi, caschi, imbragature, set da ferrata, ciaspole, pala, sonda ed A.R.T.V.A.
SCIALPINISMO
Le uscite di scialpinismo sono riservate ai soli soci C.A.I. in regola con il tesseramento annuale. Con l’iscrizione alla prima uscita, i partecipanti dovranno compilare la scheda annua di partecipazione, che servirà al capogita per valutare il grado di preparazione tecnica dei partecipanti.
Per tutte le uscite di scialpinismo è necessaria l’attrezzatura normale da scialpinismo + l’A.R.T.V.A, pala da neve e sonda. Ulteriore attrezzatura obbligatoria sarà valutata di volta in volta dalla Direzione della gita.
Durante le prime uscite potranno essere effettuate prove di ricerca con A.R.T.V.A .
L’attrezzatura per le uscite di scialpinismo può essere noleggiata anche presso i negozi di sport.
Per praticare lo scialpinismo è opportuno seguire uno dei corsi organizzati dalle scuole del Cai; le gite proposte sono una semplice introduzione per avvicinarsi alla disciplina con un impegno limitato.