Alpinismo Giovanile: Corso Perfezionamento

Attention: open in a new window. PrintE-mail

Il corso è rivolto ai ragazzi nati dal 1996 al 2000 (13-17 anni).  E’ rivolto in particolare ai ragazzi che hanno partecipato con profitto al corso base o che dimostrino di possedere le conoscenze teorico/pratiche di base che permettono di affrontare percorsi di media difficoltà ed esercitazioni più complesse in assoluta sicurezza.


Sabato 19 Gennaio 2013 ore 17.30 sede C.A.I.

Presentazione di tutte le attività di Alpinisimo Giovanile a ragazzi e genitori.


altSabato 09 Marzo 2013 ore 15:00 sede C.A.I.

Rocca di Manerba

Nodi e manovre di corda. Discesa nel Bus de la Paul.

 

 

 


altDomenica 24 Marzo 2013 ore 7:00 sede C.A.I.

Ferrata di Cima Capi (Lago di Ledro)

Si sale da Biacesa seguendo il “Sentiero del Bec” così chiamato perché anticamente percorso dai caproni. Dall’attacco alla cima, in circa 2 ore, si arrampica su ottima roccia e con vertiginose vedute sul lago di Garda. Discesa lungo esposti sentieri, attraversando le gallerie e le fortificazioni costruite nella prima guerra mondiale.

 

RIMANDATA AL 5 MAGGIO A CAUSA DELLE AVVERSE CONDIZIONI METEOROLOGICHE.

 


altDomenica 07 Aprile 2013 Partenza ore 7:00 sede C.A.I.

Grotta Buco di Val d’Adda (Valle Imagna)

La Valle Imagna è uno dei territori più ricchi di fenomeni carsici della provincia bergamasca, ad oggi si contano circa 250 grotte conosciute.

Accompagnati da un gruppo di speleologi attraverseremo stretti passaggi per poi entrare in una grande stanza ricca di concrezioni, di stalattiti e stalagmiti.


altSabato e Domenica 27-28 Aprile 2013 Partenza ore 14:30 sede C.A.I.

Autogestione a Campèi de Sìma (Parco Alto Garda Bresciano)

Esperienza di autogestione nel rifugio della Sezione ANA di Salò a 1017 m. Più che di un rifugio si tratta di un vero e proprio “borgo alpino”, composto da tre fabbricati e da una chiesetta intitolata alla Madonna della Neve.

Domenica salita sulla vetta dello Zingla.

 


altDomenica 12 Maggio 2013 Partenza ore 7:00 sede C.A.I.

Monte Carone (Parco Alto Garda Bresciano)

Si parte dal paesino di Prè 501 m, nella Val di Ledro, si sale prima nel bosco e poi per conche erbose fino a raggiungere il passo sul crinale est del monte. Per un aereo sentiero si raggiunge la vetta del monte Carone (1621 m) in poco più di 2 ore. Discesa lungo una spettacolare gradinata formata da 250 gradini scavati nella roccia dagli alpini italiani nella prima guerra mondiale.

 


altDomenica 26 Maggio 2013 ore 7:00 sede C.A.I.

Monte Palabione (Valle Camonica)

Partendo dal Passo dell’Aprica (mt. 1.200) si sale al lago Palabione per poi giungere al rif. Valtellina. Da qui parte il sentiero che porta alla base della ferrata “La via del cuore alla croce" che risale le pendici del Monte Palabione (2361 m) cavalcando lo spigolo W del monte. Ferrata facile, ma non banale, vuoi per la costante esposizione, trattandosi di uno spigolo, vuoi per un bel passaggio verticale all'inizio.

 


altSabato e Domenica 06-07 Luglio 2013 Partenza ore 7:00 sede C.A.I.

Monte Cevedale 3769 m (Gruppo dell’Ortles-Cevedale)

Compreso nel Parco Nazionale dello Stelvio, il Cevedale è la terza vetta più alta del massiccio, dopo l'Ortles e il Gran Zebrù. Salendo da Santa Caterina Valfurva, si raggiunge prima il rif. Pizzini e poi il rif. Casati (3256 m) dove si pernotterà. La vetta si raggiunge risalendo il pendio nord del monte, legati in cordata, prima su media pendenza e poi lungo l’ultimo ripido versante nord.


altSabato e Domenica 07-08 Settembre 2013 Partenza ore 7:00 sede C.A.I.

Attendamento (Rocca di Manerba)

La nostra sezione organizza il tradizionale raduno regionale con le tende sul promontorio che si spinge a picco sul lago. Giochi di orientamento, manovre con le corde, escursioni sulla Rocca di Manerba e per i più grandi discesa nel Bus de la Paul vedranno impegnati ragazzi ed accompagnatori.

 

 


Mezzo di trasporto per tutte le uscite: auto

La partenza è fissata in Piazza Aldo Moro con gli orari sopra indicati.

alt

 

L'attività di Alpinismo Giovanile si svolge con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda - Assessorato allo Sport.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualsiasi suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi approfondire l'argomento o sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi il documento di Policy .

Accetto i cookie da questo sito.

Cookie policy