Escursioni 2026 - proposte

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaE-mail

Cari soci,

il Consiglio Direttivo si impegna a promuovere la partecipazione dei soci alle attività sezionali e a coinvolgere sempre più persone in tutte le nostre attività. In particolare, favorisce le iniziative comuni tra le varie commissioni, ma anche quelle intersezionali, al fine di diversificare sempre il programma annuale.

Dopo la stagione estiva, magari trascorsa in montagna e oggetto di escursioni personali, pensate per essere condivise con noi tutti l’anno prossimo, siete invitati a proporre una o più escursioni da inserire nel programma della stagione 2026.

Un ulteriore invito a fare proposte prediligendo escursioni a carattere ambientale, storico e culturale, con il fine di proporre per il 2026 escursioni più coinvolgenti e adatte a più soci.

A tale scopo è stato predisposto un semplice modulo, che può essere scaricato dal nostro sito internet cliccando su QUESTO LINK.

Le proposte vanno spedite via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , oppure consegnate in formato cartaceo in segreteria, entro il 19 settembre 2025. Il modulo da compilare può anche essere ritirato in segreteria.

Si caldeggia, oltre alla compilazione del modulo in tutte le sue parti, con un dettaglio significativo dell’escursione, una versione suppletiva sintetica, atta a essere utilizzata come testo per il libretto (indicativamente con 100 parole - 500 caratteri - 13 righe)

Le proposte pervenute, vagliate dalle Commissioni interne e approvate dal Consiglio Direttivo, potranno trovare spazio nel programma ufficiale per la stagione prossima.

Il proponente, se lo desidera, può anche offrirsi come capo-gita oppure mettersi a disposizione degli Accompagnatori titolati e/o qualificati per fare da aiuto-capo-gita. Infine, i nostri Accompagnatori sapranno organizzare l’escursione nel periodo e con le modalità più opportune, per garantire a tutti un'escursione divertente e sicura.

Con simpatia e cordialità
Il Consiglio Direttivo

 

   

14/09/2025 Sui sentieri dei Walser

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Sui sentieri dei Walser m. 1.698 (Val d’Otro–Massiccio del Rosa)

Durante i secoli XII e XIII, popolazioni di origine germanica provenienti dall’Alto Vallese si insediarono nelle vallate intorno al Monte Rosa, dove crearono tipici insediamenti urbani e dove tuttora si conserva traccia della loro lingua, definita Titsch, di derivazione tedesca.

Con viaggio in pullman, andremo nella Val d'Otro per visitare i bellissimi insediamenti Walser perfettamente recuperati e per scoprirne la loro storia, la cultura, le tradizioni e ancor più la filosofia di vita ed il raffinato buon gusto, rintracciabile nelle testimonianze tramandateci.

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

  • Le iscrizioni sono aperte da martedì 2 settembre con priorità ai soci della sezione CAI di Desenzano
  • Per i non soci CAI Desenzano le iscrizioni saranno fatte come lista di attesa
  • Trasporto con pullman da 30 posti
  • Costo € 40,00 a persona da versare all’atto dell’iscrizione presso la sede CAI
Partenza ore 6.00 dal parcheggio della chiesa di Sant’Angela Merici
Inizio escursione Alagna–Val Sesia (VC) m.1.200
Trasporto Pullman
Dislivello 510 m
Difficoltà E - Escursionistica
Tempo di percorrenza ore 6 più soste e pranzo al sacco
Direzione Bonisoli Carlo–Guala Flavio (Commissione Escursionismo)
   

21/09/2025 NUOVA DATA Giro del Monte Ritorto m. 2295 (Madonna di Campiglio)

Attenzione: apre in una nuova finestra. PDFStampaE-mail

Dal parcheggio Patascoss (sopra M. di Campiglio) si sale abbastanza ripidamente al rifugio 5 Laghi (m. 2.051). Per comodo pianeggiante sentiero in mezz’ora si arriva al lago Ritorto (m. 2.055) da cui si gode una splendida vista sul Brenta. Si prosegue salendo al passo della Falculota (m. 2.295) con stupende viste su Brenta e Adamello per poi iniziare la discesa che, passando per un ambiente poco frequentato e con bellissimi panorami conduce alla malga Valchestria e da lì al rifugio Ritorto; quindi, con bella strada asfaltata nel bosco si ritorna a Patascoss.

 

Per ragioni tecniche l' escursione è posticipata al 21 SETTEMBRE 2025.

Il Consiglio Direttivo

 

Partenza ore 6.00 dalla sede CAI
Inizio escursione Madonna di Campiglio (TN)
Trasporto auto private
Dislivello 700 m in salita
Difficoltà E Escursionistica
Tempo di percorrenza ore 6.00 più soste
Direzione Comini Bernardo – Bertoli Giancarlo (Commissione Escursionismo)
   

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualsiasi suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi approfondire l'argomento o sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi il documento di Policy .

Accetto i cookie da questo sito.

Cookie policy